This shows you the differences between two versions of the page.
| Next revision | Previous revision | ||
|
it:rhino:reverseengineering [2020/08/14] 127.0.0.1 external edit |
it:rhino:reverseengineering [2023/02/14] (current) anna_foglietta |
||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| - | Rhinoceros | + | ======Ingegneria inversa====== |
| + | =====Rhinoceros | ||
| - | Normalmente sarà necessario usare la nuvola | + | L' |
| - | È possibile estrarre curve di sezione da una nuvola | + | Rhino **non è** un programma |
| - | Esistono anche alcuni plug-ins disponibili per Reverse Enginnering qui: http://www2.rhino3d.com/resources/default.asp? | + | Rhino 8 migliora il processo e Rhino 7 aggiungendo |
| + | Ecco alcune risorse sul comando AvvolgiMesh: | ||
| + | * https://discourse.mcneel.com/t/rhino-8-feature-shrinkwrap/ | ||
| + | * https:// | ||
| + | * https:// | ||
| - | Vedere anche qui: http://www.flexicad.com/produkte/erweiterungen/rhinoreverse/uebersicht.htm. | + | Di seguito, gli strumenti di Rhino 8 che consentono di convertire una scansione in oggetto modificabile: |
| + | * [[https://discourse.mcneel.com/t/rhino-8-feature-shrinkwrap/149658|AvvolgiMesh]] - per ottenere una mesh chiusa e nitida. | ||
| + | * [[https:// | ||
| + | * [[https:// | ||
| + | * [[https:// | ||
| + | * [[https:// | ||
| - | Il comando _Patch è l'unico che può utilizzare direttamente come input i punti per generare una superficie (non è facile gestire il comando in modo da ottenere un risultato ottimale, specialmente quando i punti usati non sono perfettamente ordinati ed allineati, il che è abbastanza raro in una digitalizzazione). È spesso più conveniente costruire prima delle curve ottimizzate sui punti ed usare poi le stesse per generare le superfici Nurbs. | + | Troverai numerosi tutorial sulla pagina formativa dedicata all'[[https:// |
| - | Guardate qui ed alle pagine seguenti: http:// | ||
| - | Per navigare, click sui piccoli angoli di testo che si trovano all' | + | =====Rhinoceros 7===== |
| + | Ecco una spiegazione ancora valida sulle [[https:// | ||
| - | Per fare tutto questo esistono alcune possibilità: | + | Rhino 7 migliora il processo di ingegneria inversa di una mesh. |
| + | Ecco alcuni video sull' | ||
| + | Il processo e i comandi sono inclusi nel video. | ||
| + | * https:// | ||
| + | * https:// | ||
| + | * https:// | ||
| - | SMURF Plug-in per Rhino 3.0, http://www2.rhino3d.com/resources/display.asp? | + | Ulteriore risorsa disponibile qui: |
| + | https://www.youtube.com/c/Rhinoceros3d/ | ||
| - | Il Plug-in richiede come input una mesh. Di conseguenza | + | =====Rhinoceros 6===== |
| - | Per la conversione: | + | [[rhino:rhinoceros|Rhino]] non è un software di ingegneria inversa automatico. |
| - | * Points2Polys è un convertitore gratuito della Paraform in grado di utilizzare input di punti non strutturato e di media dimensione (circa 500.000 punti). http:// | + | Di solito, viene utilizzata una nuvola di punti o una mesh poligonale |
| - | * _MeshFromPoints - comando di Rhino 3.0 incluso in Rhino 3.0 SR4 e in precedenza nel menu Bonus Tools. Cercate nell' | + | |
| - | * Cercate l' | + | |
| - | Supponendo che vogliate ottenere la superficie di alta qualità di un prodotto complesso, potrebbero bastare un paio d'anni di esperienza! Ma forse per qualcosa dove la qualità della superficie non è così importante o per oggetti semplici, Smurf e gli altri plug-in possono essere sufficienti. Senza vedere il modello e sapere di che si tratta, la maggior parte delle persone usa la nuvola di punti come riferimento per creare il modello | + | |
| - | Il Reverse Engineering è una delle cose più difficili da fare in Rhino, in relazione alla complessità dell' | + | È possibile |
| - | Aggiungete i vostri commenti... | + | *[[https:// |
| + | Esistono inoltre alcuni plug-in che consentono il processo di ingegneria inversa. | ||
| + | *Trunhoo Network Technology include [[http:// | ||
| + | *[[http:// | ||
| + | Anche *[[http:// | ||
| + | *È possibile trovare strumenti aggiuntivi per l' | ||
| + | |||
| + | *Mezioniamo anche [[http:// | ||
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | Il comando Patch è l' | ||
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | Consulta [[http:// | ||
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | L' | ||
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | Questo | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | Aggiungi commenti... | ||