This shows you the differences between two versions of the page.
|
it:rhino:faq10trucchi [2015/09/14] |
it:rhino:faq10trucchi [2020/08/14] (current) |
||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| + | > **Sommario: | ||
| + | |||
| + | =====1. Il Blocco di direzione del tasto Tab===== | ||
| + | |||
| + | Dopo aver effettuato una prima selezione all' | ||
| + | |||
| + | Particolarmente utile in combinazione con lo Snap agli oggetti < | ||
| + | |||
| + | **2.[[CameraManipulation|Vista dinamica da tastiera (inglese)]]** | ||
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | Usare il tasto Dx del mouse in combinazione con il tasto ' | ||
| + | |||
| + | =====3. Il comando DragMode===== | ||
| + | |||
| + | L' | ||
| + | |||
| + | =====4. Filtri di selezione===== | ||
| + | |||
| + | Potete selezionare gli oggetti da usare dalla riga di comando in molti casi- uno dei più utili è ** ' | ||
| + | |||
| + | =====5. Renderizzazione rapida===== | ||
| + | |||
| + | Nel renderizzatore di base di Rhino e in Flamingo il comando **AnteprimaRender** effettua una renderizzazione veloce ed approssimata, | ||
| + | |||
| + | =====6. Troncare (e estendere)===== | ||
| + | |||
| + | Durante l' | ||
| + | |||
| + | =====7. | ||
| + | |||
| + | Trascinando un file apribile da Rhino sulla riga di comando o sulla finestra di un' | ||
| + | |||
| + | <color red> | ||
| + | |||
| + | =====8. | ||
| + | |||
| + | Digitando un valore numerico dopo aver selezionato il punto iniziale durante il comando **Linea** determina la lunghezza del tratto, indipendentemente dalla posizione del punto finale (la posizione del mouse quando clickate la fine). | ||
| + | |||
| + | =====9. | ||
| + | |||
| + | Potete salvare e ripristinare impostazioni di lavoro di Rhino usando uno **schema**. In sostanza, gli schemi sono chiavi di registro Windows (cartelle di registro) che contengono: | ||
| + | |||
| + | * Defaults dei comandi; | ||
| + | * Posizioni delle finestre di dialogo; | ||
| + | * Tutte le impostazioni nelle finestre Opzioni di Rhino, quali aliases, impostazioni dei colori e dell' | ||
| + | * La lista degli ultimi files usati; | ||
| + | * La posizione delle Toolbar. | ||
| + | |||
| + | Per salvare uno schema, create un tasto abbreviazione con indirizzo " | ||
| + | |||
| + | HKEY_CURRENT_USER\Software\McNeel\Rhinoceros\3.0\Scheme: | ||
| + | |||
| + | Se avete dimestichezza, | ||
| + | |||
| + | //<color darkslateblue> | ||
| + | |||
| + | [[rhino: | ||
| + | |||
| + | =====10. | ||
| + | |||
| + | Una particolarità del tutto evidente che molti (me compreso) non hanno colto in passato è che: | ||
| + | |||
| + | * se selezionate trascinando da destra verso **sinistra** creando una //finestra passante// (linee tratteggiate), | ||
| + | * Se invece trascinate da sinistra verso **destra** creando una //finestra di contenimento// | ||
| + | Sapendo come usare questa particolarità, | ||
| + | |||
| + | Ecco qui un' | ||
| + | |||
| + | * //tenendo premuto il tasto Alt, mentre si seleziona, si evita di trascinare gli oggetti//. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||