This shows you the differences between two versions of the page.
| it:rhino:meshfaq [2015/09/14] | it:rhino:meshfaq [2020/08/14] (current) | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| + | ====== Impostazioni mesh di Rhino ====== | ||
| + | //Una breve panoramica delle impostazioni mesh personalizzate di Rhino e del loro funzionamento// | ||
| + | |||
| + | > <color slategray> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ====Accesso alle impostazioni mesh==== | ||
| + | I controlli per le impostazioni delle mesh di rendering (mesh di visualizzazione) fanno parte delle proprietà del file .3dm e sono accessibili da **File > Proprietà > Mesh** oppure da **Strumenti > Opzioni > Mesh**. | ||
| + | |||
| + | In genere vengono impostate globalmente per tutto il modello, tuttavia, a partire dalla V4, esse si possono ignorare ed impostare "per oggetto" | ||
| + | |||
| + | Rhino offre 2 impostazioni // | ||
| + | |||
| + | ====Le impostazioni standard==== | ||
| + | * **Scalettate e più veloce** è l' | ||
| + | |||
| + | * **Smussate e più lento** offre una migliore risoluzione a discapito di tempi di meshing più lunghi.\\ | ||
| + | * //(Nella V4, l' | ||
| + | |||
| + | * **Personalizza** consente all' | ||
| + | |||
| + | > // | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | |||
| + | ====Le impostazioni personalizzate==== | ||
| + | <color darkslateblue>// | ||
| + | |||
| + | Quando spuntate l' | ||
| + | |||
| + | Se premete il pulsante **Controlli dettagliati**, | ||
| + | |||
| + | Ci sono //sette// impostazioni numeriche e //tre// caselle di controllo. | ||
| + | |||
| + | [[rhino: | ||
| + | |||
| + | [[rhino: | ||
| + | |||
| + | **Qui sotto, un punto di partenza di base per le impostazioni | ||
| + | |||
| + | |**Densità**| | ||
| + | |**Angolo massimo**| | ||
| + | |**Rapporto di aspetto massimo**| | ||
| + | |**Lunghezza del bordo massima**| | ||
| + | |**Massima distanza bordo/ | ||
| + | |**Suddivisione iniziale poligoni nella griglia**| | ||
| + | |||
| + | Rifinisci mesh **spuntata**\\ | ||
| + | Giunzioni scalettate **//non spuntata// | ||
| + | Semplifica piani **//non spuntata// | ||
| + | |||
| + | |||
| + | * Il metodo dell'// | ||
| + | |||
| + | * Il metodo della //massima distanza bordo/ | ||
| + | * L' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | **L' | ||
| + | |||
| + | Esso dipende dall' | ||
| + | |||
| + | * Per oggetti delle dimensioni di un forno a microonde, un valore pari a 0.01mm (.0005 pollici) in genere è adeguato. | ||
| + | |||
| + | * Per oggetti dalle dimensioni più piccole e più dettagliati, | ||
| + | |||
| + | * Per oggetti delle dimensioni di un edificio (occhio all' | ||
| + | |||
| + | * Se invece dovete esportare le geometrie verso altre applicazioni oppure dovete realizzare dei rendering molto dettagliati, | ||
| + | |||
| + | All' | ||
| + | |||
| + | ---- | ||
| + | |||
| + | |||
| + | =====Altri problemi legati al meshing e possibili soluzioni===== | ||
| + | |||
| + | Vedrete che a volte, anche con le indicazioni di cui sopra, non si riescono ad ottenere dei risultati soddisfacenti. | ||
| + | |||
| + | Alcuni problemi possono derivare dalla reazione del motore di meshing a modelli che presentano dei difetti geometrici nascosti. | ||
| + | |||
| + | ====Cose da tener d' | ||
| + | //Benché queste condizioni ora non sempre causino dei problemi, in passato lo facevano, per cui è opportuno verificarle se si stanno riscontrando delle difficoltà.// | ||
| + | |||
| + | * <color darkslateblue> | ||
| + | |||
| + | * <color darkslateblue> | ||
| + | |||
| + | * <color darkslateblue> | ||
| + | |||
| + | * <color darkslateblue> | ||
| + | |||
| + | * <color darkslateblue> | ||